Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune di circa 40 mila abitanti della provincia di Modena. Il comune, situato a 16 km a sud-ovest di Modena, è uno dei principali centri industriali dell’Emilia-Romagna, capoluogo del cosiddetto Comprensorio ceramico, di cui fa parte insieme ai comuni di Fiorano Modenese, Formigine e Maranello. Tale complesso ha origini antiche e ha conosciuto una fortissima espansione dal dopoguerra, estendendosi lungo la valle del Secchia. Il centro di Sassuolo conserva ancora alcuni interessanti testimonianze del suo passato di Comune e addirittura di piccola Signoria, prima sotto i Della Rosa, poi dai Pio di Carpi e dagli Estensi di Ferrara e Modena. La città è famosa in Italia e nel mondo per essere la capitale delle piastrelle di ceramica. Qui e nei comuni limitrofi sono presenti stabilimenti produttivi e di ricerca, tra i quali Marca Corona, la più antica ceramica di Sassuolo, la cui storia risale al 1741. Nonostante i Paesi in via di sviluppo stiano provando ad imitare la produzione ceramica sassolese, le aziende locali del settore sono ancora riconosciute come l’eccellenza, riuscendo con la ricerca a produrre materiali dal design raffinato e dalla qualità molto elevata.
– fonte | Wikipedia
Sassuolo e la sua storia.
Legate al nome della città, ci sono due diverse interpretazioni. La prima e più accreditata si rifà al latino Saxolum, unendo le parole saxum (sasso) e solum (terreno) e identificando una località sassosa (o rocciosa). Un’altra teoria vede il nome derivare dall’olio di sasso o più comunemente petrolio, un tempo presente in grande quantità nella zona.
Indipendentemente dai resti neolitici ritrovati nella zona, l’effettiva origine della città di Sassuolo risale all’epoca romana. E’ datato 980 il primo documento storico relativo ad una permuta di terreni, il secondo è del 1035, anno in cui il dominio dei Canossa prese piede, mantenendosi fino al 1115. Dal 1178 il comune risulta libero, mentre dalla fine del XII secolo al 1417 viene dominato dai Signori della Rosa, seguiti dagli Estensi che avrebbero ceduto il feudo ai Pio di Carpi, signori del luogo fino al 1599, anno in cui la signoria venne ripresa in mano dagli Estensi. Le tante signorie che si susseguirono nei tempi non furono esenti da guerre, massicce ed incessanti, ma che servirono alla città per gettare le fondamenta del suo sviluppo. Fu durante il lungo dominio degli Estensi che Sassuolo incrementò notevolmente lo sviluppo economico della città, tant’è che il periodo storico venne conosciuto come età aurea e ne sono la prova le grandi opere di costruzione tipo la trasformazione in Delizia del Palazzo Ducale.
Sassuolo fece notevoli progressi nel campo della ceramica, conducendo la città e il comprensorio sassolese ai livelli di eccellenza in questo settore, primato che ancora oggi detiene. Di questo però abbiamo già scritto in apertura.
Anche nel settore agricolo Sassuolo ha un suo punto di forza: il mercato divenne fulcro per gli scambi delle merci e le attività artigianali. Si ampliò anche il settore della manifattura della seta, lana e tessuti in genere. Contemporaneamente a questi sviluppi si amplia anche l’agglomerato urbano.
«Ma dove lascio di Sassol la gente
che suol de l’uve far nettare a Giove,
là dove è il dí più bello e più lucente,
là dove il ciel tutte le grazie piove?
Quella terra d’amor, di gloria ardente,
madre di ciò ch’è più pregiato altrove,
mandò cento cavalli, e intorno a mille
fanti raccolti da sue amene ville.»
(Alessandro Tassoni, La secchia rapita, III, 47.)
Cosa trovi a Sassuolo?
Numeri e Contatti Utili.
COMUNE DI SASSUOLO
Via Fenuzzi, 5
41049 Sassuolo (MO)
Centralino: 0536.880711
Web: http://www.comune.sassuolo.mo.it
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
41049 Sassuolo (MO)
Tel. 0536.880801
Email: urp@comune.sassuolo.mo.it
VISITSASSUOLO.IT
Email: visitsassuolo@gmail.com