Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo PALAZZO DUCALE SASSUOLO
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > ARTE E CULTURA > PALAZZO DUCALE SASSUOLO
ARTE E CULTURASASSUOLO

PALAZZO DUCALE SASSUOLO

Visit Sassuolo
Condividi

L’aspetto attuale del Palazzo prende forma dal 1634, quando l’antico castello fu trasformato in residenza ducale da utilizzare per la villeggiatura estiva e come sede di rappresentanza ufficiale della corte. La committenza della ricostruzione e della decorazione spetta a Francesco I d’Este, il duca che, dopo la perdita di Ferrara nel 1598, creò la nuova immagine di Modena capitale dello stato e riportò sulla scena politica europea il ducato estense di Modena e Reggio Emilia.

Il Palazzo, denominato anche “Delizia” per la sua architettura impreziosita da fontane e circondata da spazi verdi, per la bellezza delle decorazioni nei suoi ambienti e per il felice inserimento nell’ampia vallata del Secchia, rappresenta un vero gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale.

Gli ambienti furono dipinti da un’ equipe di artisti straordinari che ben interpretarono lo spirito ambizioso e mecenatistico di Francesco I, fra i quali il francese Jean Boulanger, pittore ufficiale della corte estense ed alcuni tra i maggiori pittori quadraturisti bolognesi come Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli ed un gran numero di abili decoratori e plasticatori, tra i quali Luca Colombi e Lattanzio Maschio.
Nelle pareti e nei soffitti delle sale si intrecciano temi allegorici ed episodi della storia estense, si incontrano eroi mitologici e della letteratura classica e cavalleresca, tutti uniti per esprimere il programma esaltante della nobiltà e del “buon governo” estense.

 

PROGETTO CONTEMPORANEO

Tra il 2001 e il 2003 si è concretizzata la prima parte del più ampio Progetto Contemporaneo, con l’intento di valorizzare il Palazzo Ducale. Nell’Appartamento stuccato è visibile la collezione MONOCHROMANTIC LIGHT.

Dove si trova

Piazzale della Rosa 10 – 41049 Sassuolo (Mo)

Il Palazzo si trova in centro storico, in zona a traffico limitato

 

Orari di apertura

Dal 2 gennaio al 20 marzo 2025 il Palazzo Ducale osserva le modalità di apertura al pubblico della stagione invernale con ingresso solo su prenotazione per i gruppi di minimo 10 e massimo 25 persone, tutti i giorni feriali e festivi ad eccezione dei lunedì non festivi. 

Le prenotazioni dei gruppi possono essere effettuate tramite il seguente contatto: tel. 389 2673365 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nelle giornate di martedì e giovedì.

Prime domeniche del mese: è assicurata l’apertura del Palazzo con ingresso gratuito e senza prenotazione nelle date 5 gennaio, 2 febbraio e 2 marzo.

Dal 21 marzo al 31 dicembre 2025 apertura al pubblico da martedì a domenica dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.

La prenotazione è obbligatoria per i gruppi  chiamando la Biglietteria di Palazzo Ducale al numero: 389 2673365 martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00.

CONTATTI
Biglietteria Palazzo Ducale
tel. 389 2673365
Per ulteriori info clicca qui.

condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account