Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    30 Agosto 2022
    VILLA GIACOBAZZI
    22 Settembre 2016
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
    22 Settembre 2016
    CHIESA DI SAN GIORGIO
    22 Settembre 2016
    PIAZZALE DELLA ROSA
    22 Settembre 2016
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    TERME DELLA SALVAROLA
    23 Settembre 2016
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    22 Settembre 2016
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    22 Settembre 2016
    PARCO DUCALE
    22 Settembre 2016
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
    22 Settembre 2016
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
    22 Settembre 2016
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    ACETAIA COMUNALE DI MONTEGIBBIO
    22 Settembre 2016
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    22 Settembre 2016
    GALLERIA MARCA CORONA
    22 Settembre 2016
    MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO
    22 Settembre 2016
  • EVENTI
    EVENTIShow More
  • DOVE DORMIRE
    DOVE DORMIREShow More
    Hotel Michelangelo
    23 Settembre 2016
    Hotel Terme Salvarola
    23 Settembre 2016
Stai leggendo MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO
Condividi
Aa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > CERAMICLAND > MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO
CERAMICLAND

MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO

Visit Sassuolo
Condividi

Il Museo della Ceramica è un museo dal carattere tecnologico che documenta la peculiarità del territorio, la sua storica vocazione alla ceramica. Un viaggio alla scoperta dei segreti antichi e attuali della lavorazione dell’argilla. Reperti, strumenti e fornaci, ricostruiti grazie all’archeologia sperimentale, raccontano la millenaria storia della ceramica, i modi del decorare e le tecniche di produzione, dal neolitico all’età contemporanea. Otto sale allestite con fornaci per la cottura della ceramica, ambientazioni e ricostruzioni di attrezzature del ceramista, illustrano un viaggio che inizia con la produzione domestica della neolitica Cultura di Fiorano, passa attraverso il raffinato artigianato specializzato di età romana e arriva alla produzione seriale del laterizio. Nella Sezione Contemporanea, dedicata alla produzione industriale della “piastrella”, gli antichi saperi industriali e i primi passi della meccanizzazione sono narrati attraverso la voce dei protagonisti e delle macchine. Il museo si completa con la Raccolta Contemporanea, una collezione di opere d’arte ceramica, design, ceramiche d’architettura e innovazione tecnologica.

Contents
Sezione storica:MUSEO DELLA CERAMICA e Sezione MANODOPERAORARI DI APERTURAPianifica la tua visita e scarica la pianta del museo

Sezione storica:

curatore Donato Labate

  1. sala del neolitico (foto): il villaggio neolitico identificato nelle cave dell’ex fornace Carani – Fiorano e la cultura di Fiorano tecniche di lavorazione e cottura in focolare a cielo aperto.
  2. sala dell’età del bronzo: le terramare della pianura padana; introduzione della fornace orizzontale e tipi ceramici.
  3. sala dell’età del ferro: gli etruschi; il tornio semplice, i laterizi per l’architettura, la fornace verticale.
  4. sala dell’età romana (foto): le tipologie ceramiche introdotte dagli ateliers artigianali; la fornace verticale, le anfore, i laterizi per architettura e una vasca per la decantazione dell’argilla.
  5. sala dell’alto medioevo (foto): contrazione nella produzione ceramica, il recupero e reimpiego dei materiali da costruzione di epoca romana, la tomba longobarda di Fornace Ape (VI sec.d.C.); i taglia pietracotta
  6. sala del basso medioevo e rinascimento: le ceramiche invetriate o smaltate, la maiolica, i mattoni su larga scala e la diffusione in Italia delle mattonelle pavimentali; fornace del ceramista Piccolpasso.
  7. sala dell’età moderna: diffusione della ceramica ingobbiata, dipinta e graffita e delle terrecotte architettoniche a stampo; ricostruzione del laboratorio cinquecentesco del ceramista Piccolpasso.
  8. sala dell’età contemporanea: ceramica smaltata e la terraglia delle Fabbriche Ferrari Moreni e Carlo Rubbiani; fornaci a ciclo continuo; laterizi, prime piastrelle con pressatura a secco. Modelli per parti meccaniche di una pressa per ceramica Ceppelli, postazione multimediale con le voci “in diretta” dei lavoratori e i rumori della pressa in funzione (curatori Tullio Sorrentino e Stefania Spaggiari).

Con il progetto Manodopera il museo racconta la storia degli uomini e delle donne che hanno contribuito con il loro lavoro a rendere famoso nel mondo il distretto ceramico modenese.

fonte: Comune di Fiorano Modenese – Musei Modenes

MUSEO DELLA CERAMICA e Sezione MANODOPERA

Castello di Spezzano, via del castello, 12 – 41042 Spezzano di Fiorano Modenese, Modena

INGRESSO GRATUITO

ORARI DI APERTURA

Apertura ordinaria

Dal 5 aprile al 30 novembre 2014

da aprile a ottobre 2014: sabato e domenica 15.00 -19.00

novembre 2014: sabato e domenica 15.00 -18.00

Apertura su richiesta

Apertura a chiamata entro 1 ora (tel. 0536/833412-833438):

martedì-venerdì 8.30-13.00 da aprile a novembre

Apertura su prenotazione

Dal 15 febbraio al 15 dicembre 2014 (almeno 3 giorni prima) con visita guidata a pagamento per gruppo minimo 8-10 persone (tel. 0522/532094 – fax 0522/533315, info@archeosistemi.it)

Pianifica la tua visita e scarica la pianta del museo

pianta in italiano – English Map

Visit Sassuolo 22 Settembre 2016
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) 

Tel. 0536.880801

urp@comune.sassuolo.mo.it

INFORMAZIONE TURISTICA

Paggeria Arte e Turismo

Piazzale della Rosa – Sassuolo

Tel. 0536.880920

sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it 

Sito di proprietà di PRO LOCO SASSUOLO – 03744510367
Realizzato da LINEA RADIO MULTIMEDIA  SRL nell’ambito del progetto SASSUOLO 3.0
Sito fondato nel 2011 da BELLEI SERVIZI IMMOBILIARI SRL 

Seguici

© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?