Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    DROGHERIA ROTEGLIA
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA GERMANICA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MUSEO BERTOZZI & CASONI
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    SASSUOLO COMICS & SPORT
    SASSOLINA DAY
    GIOVEDì SOTTO LE STELLE
    FESTIVAL FILOSOFIA
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo SASSOLINO
Condividi
Aa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > TERRA DI SAPORI > SASSOLINO
TERRA DI SAPORI

SASSOLINO

redazione
Condividi

Nato nel 1804 nella drogheria e distilleria sassolese di piazza dell’Orologio appartenente agli svizzeri “Gilli Dantz e C.”, droghieri provenienti dal Cantone dei Grigioni, e successivamente rilevata dai Bazzigher-Fasciati-Stampa.
Il Sassolino fu dapprima chiamato Rinfresco strafino d’anici. Questo liquore, dolce e forte, limpido e vischioso al tempo stesso è un distillato a base di una infusione idroalcolica di anice stellato una spezia proveniente dalla Cina con una gradazione alcolica a freddo di circa 42°, zuccherato e aromatizzato con altre spezie.
Solo dalla seconda metà dell’Ottocento fu chiamato Sassolino, cioè “di Sassuolo”. 

I principali Produttori sono:

 

DISTILLERIA CASELLI

 

La Distilleria Caselli nacque da Francesco Caselli nel 1860. Inizialmente produceva una grande quantità di merci come Drogheria, poi divenuta una storica sede di produzione di liquori.

 

DISTILLERIA STAMPA

 

La distilleria Stampa deve la sua origine allo svizzero Bazzigher, che insieme ad alcuni connazionali droghieri e speziali,si trasferì a Sassuolo nel 1804. Qui iniziarono a produrre un ottimo liquore distillando l’anice cinese, che riscosse grande successo diffondendosi in tutta Italia: il Sassolino.

Oggi la Distilleria appartiene alla famiglia Chicchi da quattro generazioni.

 

 

DISTILLERIA ROTEGLIA

 

La Distilleria Roteglia nasce nel 1848 nel centro dell’Emilia, da una famiglia di origini svizzere. Nel 2018 la storica distilleria diventa Roteglia 1848. Oggi continua a produrre pregiati distillati e liquori nel suo opificio, seguendo le antiche ricette della tradizione.

redazione 6 Marzo 2023
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) 

Tel. 0536.880801

urp@comune.sassuolo.mo.it

INFORMAZIONE TURISTICA

Paggeria Arte e Turismo

Piazzale della Rosa – Sassuolo

sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it 

Sito di proprietà di PRO LOCO SASSUOLO – 03744510367
Realizzato da LINEA RADIO MULTIMEDIA  SRL nell’ambito del progetto SASSUOLO 3.0
Sito fondato nel 2011 da BELLEI SERVIZI IMMOBILIARI SRL 

Seguici

© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?