Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo TEATRO CARANI
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > ARTE E CULTURA > TEATRO CARANI
ARTE E CULTURA

TEATRO CARANI

Visit Sassuolo
Condividi

“L’11 luglio 1696 si cominci a Sassuolo il teatro nel palazzo Giordani del duca Rinaldo Donato. Aumentata la popolazione nel 1773 si rinnovò il teatro facendolo più vasto.”

Questa frase, scritta su un foglio per l’inaugurazione, diede il via alla lunga stagione del Teatro Carani.

Nel Settecento la conformazione del teatro era diversa da quella attuale: si trattava di un piccolo teatro ducale che si affacciava su Piazza Garibaldi. Nel 1773 fu ampliato, demolito nel 1905, e infine ricostruito nel 1930. Il nuovo progetto fu realizzato dall’ingegnere Zero Carani, per volere di Eugenio e Mario Carani, ubicato lungo viale XX Settembre.

Ad oggi conserva il suo aspetto originale: lo stile tardo liberty della facciata, delle porte di ingresso, delle vetrate e dell’arredamento del foyer. La sala, molto ampia, presenta linee semplici e regolari, con pianta a ferro di cavallo e due ampie gallerie e nessun elemento decorativo, eccetto un maestoso lampadario in vetro di Murano, stile anni ‘70.

Il Teatro Carani ha riaperto le sue porte ai cittadini il 2 marzo 2024, dopo quasi dieci anni di chiusura a causa di alcuni cedimenti strutturali, grazie alla missione della Fondazione Teatro Carani.

Per scoprire i prossimi spettacoli in programma, clicca qui.

condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account