Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo LA VIA DEI VULCANI DI FANGO
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > NATURA E PERCORSI > LA VIA DEI VULCANI DI FANGO
NATURA E PERCORSI

LA VIA DEI VULCANI DI FANGO

Visit Sassuolo
Condividi

La Via dei Vulcani di Fango è un nuovo percorso emozionale che collega luoghi ed eccellenze nelle provincie di Modena e Reggio Emilia. La Via dei Vulcani di Fango attraversa Fiorano Modenese, Maranello, Sassuolo e Viano.

Il percorso turistico rappresenta un unicum sia a livello turistico che scientifico, geologico e botanico tanto che i quattro comuni coinvolti hanno sottoscritto un accordo per la tutela, la promozione e la valorizzazione del sistema d’area dei vulcani di fango emiliani.

Il nome, seppur non corretto da un punto di visto scientifico visto che le salse non sono vulcani, è stato scelto perché sempre più spesso i turisti, anche stranieri, chiedono informazioni sui ‘vulcani di fango’.

 

COSA SONO I VULCANI DI FANGO

 

I Vulcani di Fango sono prodotti dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa, mista ad idrocarburi gassosi e liquidi, lungo la faglia e fratture del terreno. Le salse possono prendere forma di cono o di polla a seconda della densità del fango.

Il nome ‘Salsa’ – dal latino salsus – dipende dall’alto contenuto di sale delle acque fossili, antico retaggio del mare che circa un milioni di anni fa occupava l’attuale Pianura Padana.

Il campo delle Salse di Nirano è uno dei più importanti d’Italia e tra i più complessi d’Europa. Di minore estensione, ma non meno affascinanti e spettacolari sono le salse situate nei comuni di Maranello (loc. Puianello), Sassuolo (loc. Montegibbio) e Viano (loc. Casola Querciola e Regnano).

A tutela dei vulcani, della flora e della fauna, qui è nata la prima Riserva Naturale dell’Emilia Romagna.

Questi paesaggi dal fascino lunare hanno sempre suscitato l’interesse di studiosi tra i quali lo scienziato Lazzaro Spallanzani che studiò in modo accurato la Salsa di Regnano inserendola nel panorama della storia delle scienze naturali.

 

Per saperne di più clicca qui

SCARICA LA GUIDA

condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account