Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > NATURA E PERCORSI > RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
NATURA E PERCORSI

RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO

Visit Sassuolo
Condividi

La Riserva naturale Salse di Nirano è caratterizzata dalla presenza dell’insolito fenomeno geologico delle salse eruttive. Si trova a Fiorano Modenese, in una zona collinare a calanchi tra i 150 e 300m slm.

E’ la prima riserva regionale istituita in Emilia-Romagna e copre un’area di 371 ettari, quasi doppia rispetto alla superficie della riserva.

 

Le Salse di Nirano rappresentano un importante fenomeno geologico di rilevanza internazionale e tipico esempio di valorizzazione ambientale e turistica.

Il fenomeno delle salse è costituito dalla risalita dal sottosuolo di fango argilloso freddo misto ad idrocarburi, che seccandosi edifica coni dall’aspetto vulcanico alti fino ad alcuni metri. La crescita di questi vulcanetti è in equilibrio tra il continuo apporto di fango dal sottosuolo ed il loro dilavamento operato dalla pioggia. All’interno dei coni le emissioni di fango miste ad idrocarburi paiono ribollire, in realtà fuoriescono a temperatura ambiente, inoltre sono salate e da qui il nome “Salse”. Nel silenzio del luogo sono percepibili i deboli borbottii prodotti dalle bolle di gas liberato.

 

Il campo di Nirano è senz’altro il fenomeno più imponente a livello italiano, infatti fin dall’antichità storici e studiosi ne hanno esaltato l’interesse con osservazioni anche spesso molto fantasiose.

 

VEGETAZIONE:

 

La vegetazione generale della riserva è condizionata dalla natura argillosa e salata del terreno e comprende prevalentemente specie arbustive, tra cui ginestre e rose selvatiche, graminacee, equiseti. Le specie arboree comprendono olmi e salici in prossimità delle zone più umide.

 

Il panorama dell’area centrale della salsa è quello di un ampio spiazzo fangoso, pressoché privo di vegetazione.

 

Ad una osservazione più attenta si può notare la presenza in prossimità dei coni di alcune rare piantine della specie Puccinellia fasciculata, una graminacea alofita, in grado di crescere sui suoli aridi e salati. Il Campo delle Salse di Nirano rappresenta l’unica stazione della Rete Natura 2000 dove compare questa specie.

Ente di gestione:

 

Comune di Fiorano Modenese
Piazza Ciro Menotti, 1 – 41042 Fiorano Modenese (MO)
Tel. 0536/833276 – Fax 0536/838718

 

Centro visite Cà Tassi
Via Rio Salse II Tronco, 7 Nirano
Tel. 0536/921214 – Fax 0536/927165

 

Ecomuseo Cà Rossa
Via Rio Salse II Tronco, 2 Nirano
Tel. 0536/833276 – Fax 0536/838718

 

Servizi didattici e visite guidate su prenotazione:

G.E.Fi. (Gruppo Ecologico Fioranese)
Tel. 335/7354105

 

Sito ufficiale della Riserva Naturale Regionale Salse di Nirano

condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account