Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    DROGHERIA ROTEGLIA
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA GERMANICA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MUSEO BERTOZZI & CASONI
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI SPEZZANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    SASSUOLO COMICS & SPORT
    SASSOLINA DAY
    GIOVEDì SOTTO LE STELLE
    FESTIVAL FILOSOFIA
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo COLLEZIONE ORNITOLOGICA E MAMMOLOGICA ANDREA FIORI
Condividi
Aa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > ARTE E CULTURA > COLLEZIONE ORNITOLOGICA E MAMMOLOGICA ANDREA FIORI
ARTE E CULTURA

COLLEZIONE ORNITOLOGICA E MAMMOLOGICA ANDREA FIORI

Visit Sassuolo
Condividi

Andrea Fiori, nato a Scandiano nel 1854, studiò Medicina, ma dimostrò sin dall’inizio un interesse viscerale per gli studi di zoologia ed il relativo collezionismo. Si laureò nel 1878 e divenne assistente alla cattedra di Fisiologia all’Università di Modena. Poi si iscrisse a Scienze Naturali con orientamento verso insetti ed uccelli, di cui era già appassionato in modo scrupoloso.

 

La sua collezione, al momento della laurea, vantava già più di 200 specie di uccelli delle zone, 3000 specie di coleotteri, 200 di lepidotteri e ditteri, donata in seguito al Museo Zoologico di Modena. Divenne insegnante e si trasferì a Belluno e poi a Catanzaro, fino all’ottenimento della cattedra al liceo Galvani di Bologna dove rimase fino alla pensione.

 

Nel corso della sua vita contribuì essenzialmente agli studio ornitologici della zona modenese, incrementando via via la sua collezione che alla sua morte (1933) contava 700 esemplari di uccelli e 82000 coleotteri, ceduti in seguito al Museo Zoologico di Berlino. Ciò che ora possiamo ammirare al museo, è una raccolta specifica ed avifaunistica italiana, visto che la maggioranza degli esemplari venne catturata da Andrea nelle zone emiliane e calabresi.

 

La nuova sede è dotata di accurati apparati esplicativi, anche multimediali e di spazi per la didattica. La promozione della Raccolta ornitologica e l’apertura al pubblico è effettuata in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Sassolese, che opera nell’ambito della divulgazione delle scienze naturali.

 

Per visite e informazioni rivolgersi all’URP – Ufficio Relazioni con Pubblico:

 

Piazza Garibaldi, 56 – Sassuolo, MO 41049
Tel: 0536.880801
Email: urp@comune.sassuolo.mo.

Visit Sassuolo 22 Settembre 2016
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) 

Tel. 0536.880801

urp@comune.sassuolo.mo.it

INFORMAZIONE TURISTICA

Paggeria Arte e Turismo

Piazzale della Rosa – Sassuolo

sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it 

Sito di proprietà di PRO LOCO SASSUOLO – 03744510367
Realizzato da LINEA RADIO MULTIMEDIA  SRL nell’ambito del progetto SASSUOLO 3.0
Sito fondato nel 2011 da BELLEI SERVIZI IMMOBILIARI SRL 

Seguici

© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?