Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo PIAZZA MARTIRI PARTIGIANI
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > ARTE E CULTURA > PIAZZA MARTIRI PARTIGIANI
ARTE E CULTURA

PIAZZA MARTIRI PARTIGIANI

Visit Sassuolo
Condividi

 

Piazza Martiri Partigiani, conosciuta anche come Piazza Grande, nel 1500 era chiamata Piazza del Bestiame per via del mercato settimanale che vi si svolgeva ed era posta al crocevia delle due strade principali del paese: la Via Claudia e Via Cavallotti.
Nel XVII secolo, durante i lavori di costruzione dell’adiacente Piazzale della Rosa, la Piazza del Bestiame venne ampliata e ridisegnata per farne uno spazio di collegamento fra la Corte e il centro abitato.

 

Nel secondo dopoguerra la piazza è stata rinominata Piazza Martiri Partigiani, nello stesso periodo subì interventi di sistemazione e furono abbattuti alcuni palazzi di pregio. Attualmente la piazza, quando non ospita i mercati settimanali e straordinari e gli eventi che animano la città, funge da parcheggio, tra i più vicini al centro storico.

 

Nella piazza, davanti al Duomo di San Giorgio, è presente la Guglia, realizzata nel 1451 per volere di Marco Pio, tra gli ultimi signori di Sassuolo, come testimoniato dall’iscrizione “Marcus Pius de Sabaudia Princeps Saxoli”. Nelle intenzioni di Marco Pio, la Guglia rappresentava il simbolo di Sassuolo, in opposizione alla Ghirlandina di Modena.

condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account