Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo SASSOLINA
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > TERRA DI SAPORI > SASSOLINA
TERRA DI SAPORI

SASSOLINA

redazione
Condividi

La Sassolina, un insaccato simile, per composizione e modo di preparazione, allo zampone modenese, ma diverso per l’involucro.
Nacque a Sassuolo, già nota per la lavorazione di carni suine, grazie allo stabilimento degli Agnani dove, agli inizi del Novecento, ebbero l’idea di avvolgere il pesto dello zampone in un “foglio” di cotenna, possibilmente di gola di maiale o, in alternativa, di pancetta, al fine di campionare l’impasto degli zamponi. Il suo nome era già utilizzato, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, per un altro prodotto tipico largamente diffuso in città e, grazie ai militari che giungevano a Sassuolo per le esercitazioni, esportato e fatto conoscere anche in altre parti d’Italia: il Sassolino, distillato a base di anice stellato.
Dal 2022 viene celebrata nel Sassolina Day.

Sassolina
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account