Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo TERRA DI MOTORI
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > NATURA E PERCORSI > TERRA DI MOTORI
NATURA E PERCORSI

TERRA DI MOTORI

Visit Sassuolo
Condividi

Fiorano Modenese

Fiorano Modenese fa parte del Comprensorio ceramico (è il comune con la maggiore concentrazione di stabilimenti industriali legati al mondo della ceramica) ma si trova anche nella Motor Valley: qui si trova il Circuito dove prova la Scuderia Ferrari.Un tempo sotto il controllo di Sassuolo, diventa comune nel 1860.
Il suo territorio ha però un’origine molto antica: nel Neolitico si trovava a Fiorano l’insediamento più grande dell’Emilia centrale. In età romana comparvero i primi impianti produttivi, quali fornaci per laterizi e ceramica, e insediamenti rustici nella zona pedecollinare di Fiorano, Spezzano e Nirano.

Maranello

Maranello è sede dello stabilimento Ferrari dal 1943 e questo la rende simbolo indiscusso della Motor Valley. E’ città dal 2009 e fa parte del Distretto Ceramico. La storia di Maranello è riconducibile all’Età del Bronzo(1800-1000 a.C.) e all’epoca romana; tuttavia sono stati trovati reperti di epoche precedenti: i resti della Terramara di Gorzano e la necropoli della Cumarola, che ne documentano le origini di epoca Neolitica.
Via Claudia, tutt’ora la strada principale che taglia in due la città, è invece testimonianza della presenza romana: era un antico percorso alternativo alla via Emilia, forse già presente in epoca etrusca. Il cuore di Maranello è rappresentato dallo stabilimento Ferrari, fulcro per lo sviluppo economico della zona. Simbolo di storia e tradizioni, è il castello, tuttora esistente. Costruito in posizione strategica su di un'altura in una fascia pedecollinare, rappresentava una sentinella di accesso al territorio del Frignano. Acquistato nel 1936 dall’artista Giuseppe Graziosi, venne restaurato dopo la Seconda Guerra Mondiale e oggi è proprietà privata. La città di Maranello deve la sua fortuna alla via Giardini, costruita nel 1766 dagli Estensi, sulla quale si svilupparono attività commerciali e di scambio.

Link utili per ulteriori informazioni: Museo Ferrari di Maranello - Associazione Città dei Motori - Consorzio Maranello Terra del Mito
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account