Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Sassuolo
Visit Sassuolo
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
    ARTE E CULTURAShow More
    PAGGERIA ARTE E TURISMO
    MONOCHROMATIC LIGHT
    PALAZZO DUCALE SASSUOLO
    VILLA GIACOBAZZI
    CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • NATURA E PERCORSI
    NATURA E PERCORSIShow More
    VIA ROMEA IMPERIALE
    PERCORSO NATURA SECCHIA
    PARCO DI MONTEGIBBIO
    PARCO DUCALE
    RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
  • TERRITORIO
    TERRITORIOShow More
    MUSEO FERRARI DI MARANELLO
    MUSEO FERRARI DI MODENA
    CASA DI PAVAROTTI A MODENA
    TERME DELLA SALVAROLA
    SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
  • TERRA DI SAPORI
    TERRA DI SAPORIShow More
    SASSOLINO
    Sassolina
    SASSOLINA
    DROGHERIA ROTEGLIA
    LAMBRUSCO DI MODENA
    ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
  • CERAMICLAND
    CERAMICLANDShow More
    MOSTRA “TRA CORTE E FABBRICA” AL PALAZZO DUCALE
    CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA
    GALLERIA MARCA CORONA
    MUSEO DELLA CERAMICA DI FIORANO
  • EVENTI
    EVENTIShow More
    FIERE D’OTTOBRE
  • DOVE DORMIRE
Stai leggendo VIA ROMEA IMPERIALE
Condividi
Font ResizerAa
Visit SassuoloVisit Sassuolo
Cerca
  • HOME
  • ARTE E CULTURA
  • NATURA E PERCORSI
  • TERRITORIO
  • TERRA DI SAPORI
  • CERAMICLAND
  • EVENTI
  • DOVE DORMIRE
Seguici
© 2022 VisitSassuolo.it - All Rights Reserved.
Visit Sassuolo > NATURA E PERCORSI > VIA ROMEA IMPERIALE
NATURA E PERCORSI

VIA ROMEA IMPERIALE

redazione
Condividi

La Via Romea Germanica Imperiale è una delle vie Romee Germaniche, ossia le Rotte Culturali Europee, interseca i principali cammini europei e italiani, laici e religiosi. Con più di duemila anni di storia, la via è stata teatro di numerosi avvenimenti storici: qui vi hanno transitato una sessantina di Imperatori tra cui Enrico IV, Papi tra cui Pio VII, diretto a Parigi per l’incoronazione di Napoleone, San Francesco, Matilde di Canossa, interi popoli come Galli, Celti, Etruschi, Romani, Cartaginesi, ma anche mercanti, artisti, poeti, pellegrini ed eserciti, come le orde di barbari responsabili della caduta dell’Impero Romano.
La Via collega le coste del Mare del Nord a Gerusalemme e attraversa l’Italia dal Brennero a Roma. Il tratto di nostro interesse comprende il collegamento da Trento ad Arezzo, compreso di varianti e collegamenti, si estende per 870 km e si compone di 33 tappe. É gestito dall’Associazione Via Romea Germanica Imperiale A.p.s. con sede a Pavullo nel Frignano (MO), è stata fondata nel 2020 con la missione di far conoscere i luoghi della storia, la cultura e raccontare le tradizioni a questi legate attraverso la promozione dei cammini.


Variante Sassuolo

La variante di Sassuolo, come le altre varianti, nasce come conseguenza a mutamenti geologici, naturali e politici. Il percorso si stacca da quello tracciato alcuni anni fa a Rovereto sulla Secchia e che si ricongiunge a Pavullo nel Frignano. Attraversa i comuni di: Carpi, Campogalliano, Rubiera, Formigine, Sassuolo, Prignano, Serramazzoni. Ripercorre viabilità antiche, tra cui la via Giardini che originariamente transitava per Carpi, voluta da Leopoldo di Lorena e Francesco d’Este per congiungere Firenze a Vienna, capitale dell’Impero Asburgico. Da nord a sud sono molti i monumenti e i luoghi storici che si incontrano lungo la via: il Palazzo Pio e la Sagra, a Carpi, a Fossoli, poco lontano, il Campo di Concentramento, il Palazzo Ducale a Sassuolo, il Castello di Montegibbio e la Torre della Bastiglia a Serramazzoni. Anche personaggi storici transitarono qui, come Matilde di Canossa, che risiedette a Montebaranzone per recarsi alle Terme della Salvarola.

INFO E CONTATTI
–sito web
–canale youtube
-pagina Facebook: romea imperiale
-gruppo Facebook: Cammina e pedala sulla Romea IMPERIALE
-email: imperialevrg@gmail.com
condividi questo post
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copy Link Print

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo (IAT)  –  Sassuolo Tourist Information Office             

Contatti / Contact details                                                                                                                                                                          Tel. (+39) 0536 880 920                                                                                                                                                                        E-mail: sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Mappa di Sassuolo / Sassuolo city map

Seguici
© visitsassuolo.it - All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account